Terme di Tabiano - Le Terme del Respiro per Curare con le acque sulfuree

Le Terme di Tabiano si trovano Emilia-Romagna. Il Paese di Tabiano si estende in una lussureggiante valle del preappennino emiliano, in una zona particolarmente indicata a chi vuole godere di una vacanza salute relax benessere alla quale abbinare itinerari storico-culturali, percorsi naturalistici e i piaceri della cucina emiliana, anche in mesi particolarmente gettonati dagli amanti delle ferie estive e quindi ad esempio per le Offerte terme ad Agosto.

La storia di tabiano Terme:

Il borgo romagnolo di Tabiano Terme, frazione del comune di Salsomaggiore (provincia di Parma), si distingue in Tabiano Castello e Tabiano Bagni, la zona presso le fonti termali. Le prime informazioni riguardanti le acque termali di Tabiano risalgono al principio del XVII secolo, ma è solo sul finire degli anni 30 dell’Ottocento che ebbe inizio lo sfruttamento termale, cioè quando don Jacopo Calestani scrisse (nel 1837) alla duchessa Maria Luigia di Parma riguardo la possibilità di stimolare lo sviluppo termale di Tabiano. Dopo questa lettera Maria Luigia giunse presso il piccolo borgo e nel 1838 comprò il campo sul quale si trovava la Fonte dei Violi (l’attuale sorgente Pergoli) e volle che lì fosse costruito un centro per i bagni, poi inaugurato nell’estate del 1842.

le acque termali curative di tabiano terme:

Qui l’acqua sgorga dalla Fonte Pergoli alla temperatura di 14 gradi, mentre presso il Pozzo Arvè fuoriesce a 15 gradi, e per la sua composizione chimica è classificata come solfureo-solfato-calcio-magnesiaca ed è caratterizzata da un’elevata presenza di bicarbonati (circa 600 mg/l) ma soprattutto di  idrogeno solforato, che a inizio 800 la rendeva la più solfurea d’Europa; oggi fa ancora parte delle acque con maggiore concentrazione di solfati e gas di tipo solfureo ed è particolarmente efficace nella prevenzione e nella cura di alcune patologie che affliggono il naso, i bronchi, la gola, l’orecchio e la cute.

Aereosol Humage alle Terme di Tabiano

Le Terme di Tabiano si compongono essenzialmente di due tipi di servizio, le cure termali per le varie patologie,anche in convenzione con il SSN, e poi un grande centro benessere con trattamenti viso e corpo,percorsi benessere,lo spazio orientale ecc. A Tabiano è inoltre possibile rivivere l’atmosfera delle Terme Romane accedendo all’omonimo percorso collegato con il Centro di Dermocosmetologia e godere di ottimi last minute spa benessere.

I trattamenti termali alle terme di Tabiano:

Il percorso riproduce i suddetti trattamenti, dal Laconicum al Tepidarium, alla ricerca, anche ai giorni nostri, di un rigenerante otium e dimentichi, almeno per qualche ora, dei crucci del negotium.
L'acqua termale solfurea delle Terme di Tabiano, tra le più ricche di zolfo in europa, rappresenta un patrimonio naturale unico con la sua straordinaria efficacia terapeutica per la prevenzione e la cura delle malattie respiratorie di bronchi, orecchio, naso e gola. Se vi affliggono raffreddori frequenti, bronchiti, tossi persistenti, riniti o laringiti, sinusiti od allergie le cure e l’acqua termale delle Terme di Tabiano potrebbe essere la giusta proposta terapeutica anche perchè le Terme di Tabiano sono definite anche le terme del respiro.

Le Cure Termali e lo stabilimento respighi a Tabiano Terme:

E’ possibile beneficiare delle proprietà curative di queste acque presso lo stabilimento termale Respighi, una struttura che fa parte della stessa società proprietaria anche del centro termale di Salsomaggiore. Le Terme Respighi di Tabiano, oltre ad essere un importante centro di cura, ospitano al loro interno anche il centro benessere T-Spatium, di cui però scriveremo più avanti. Lo stabilimento offre diversi servizi terapeutici, come le cure inalatorie, quelle per la pelle, quelle legate alla riabilitazione ed anche un reparto pediatrico per i bambini, ma andiamo con ordine. A Tabiano Terme la cura delle malattie respiratorie inizia già nel 1870 e oggi lo stabilimento termale detiene il record per numero di terapie inalatorie messe a disposizione dei pazienti: tra queste troviamo inalazioni a getto diretto e a getto convogliato, aerosol-humage, rino aerosol termico, inalazioni a gas e nebulizzazioni ultrasoniche in ambiente, docce nasali micronizzate, irrigazioni nasali, insufflazioni endotimpaniche e politzer crenoterapico vibrato.

Per quanto riguarda le malattie dermatologiche, l’acqua termale (soprattutto grazie allo zolfo, che ha proprietà antipruriginose, antinfiammatorie e antiossidanti) è utilizzata soprattutto per combattere dermatiti, acne, eczemi, seborrea, psoriasi e per curare le ustioni: alle Terme di Tebano, per il benessere della cute, vengono messe a disposizione trattamenti balneoterapici e di fangoterapia parziale. Il centro comprende anche un centro di riabilitazione, che offre terapie per la voce (rieducazione logopedica), per l’apparato respiratorio (fisiochinesiterapia respiratoria e ventilazione meccanica), per quello audio-vestibolare (rieducazione tubarica), per quello osteoarticolare (idrochinesiterapia motoria e riabilitazione motoria) e per quello cardiovascolare (percorsi vascolari); altri trattamenti offerti dalle Terme di Tabiano sono le irrigazione vaginali, la balneoterapia orale (la bocca e le gengive vengono irrigati e idromassaggiati con un apposito dispositivo monouso) e l’idropinoterapia.

Centro benessere a tabiano Terme:

Ma Tabiano non è solo cure e terapie ma, come accennato prima, anche benessere, grazie a T-Spatium: qui potrete affrontare una vasta tipologia di percorsi benessere, farvi coccolare con diversi tipi di massaggio (ayurvedico, tibetano, antistress, cinese ecc…) e scegliere fra diversi trattamenti specifici per il viso (nebulizzazione termale cutanea ultrasonica, pulizia del viso profonda, maschera viso e decolleté con massaggio ecc…) e per il corpo (come il bagno idromassaggio emolliente, il massaggio scrub corpo e il bagno idromassaggio rilassante). Il centro benessere delle Terme di Tabiano mette a disposizione tre percorsi acquatici: “Arcobaleno dei sensi” (90 minuti durante i quali sono a disposizione biosauna, bagno turco, sauna finlandese, percorsi Kneipp ed idroterapico, tunnel emozionale, vasca idromassaggio, docce aromatizzate e zona relax con tisaneria), “Terme Romane” (percorso di 90 minuti con laconicum, calidarium, due docce ninfee, il tepidarium dove è possibile gustare delle tisane, e piscina termale con idromassaggio) e il “Percorso Completo T-Spatium Aquae” che, nell’arco di tre ore, permette di accedere ad entrambi i percorsi sopra descritti e alla vasca termale con idromassaggio.

Piscina e bagni Termali a Tabiano Terme

Le Terme Respighi vi aspettano per regalarvi un’esperienza unica di piacere e benessere: se foste intenzionati a raggiungere la stazione termale di Tabiano vi invitiamo a consultare i contatti in questa pagina per tutte le informazioni sui servizi di cui vi abbiamo scritto, sugli orari di apertura e sulle tariffe.

Come raggiungere Tabiano:

A1 Milano - Bologna: uscire al casello di Fidenza e seguire le indicazioni per Tabiano. A21 Brescia - Torino: uscire al casello di Fiorenzuola e imboccare l'autostrada A1 MI-BO e uscire a Fidenza.

Terme di Salsomaggiore e di Tabiano
Via Roma 9
43039 Salsomaggiore (PR)
www.termest.it
Tel. +39 0524 582 611

Centro Termale Respighi
Viale alle Terme 30
43039 Bagni di Tabiano - Salsomaggiore (PR)
www.termeditabiano.it
Tel. +39 0524 564111

Centro Benessere T-Spatium (presso stabilimento Respighi)
Viale alle Terme 30
43039 Bagni di Tabiano - Salsomaggiore (PR)
www.termeditabiano.it/it-IT/Centro-Benessere-T-SPATIUM.aspx
Tel. +39 0524 564130

Hotel Astoria
Via Maria Luigia, 3
43039 Tabiano Terme (PR)
Tel.: 0524 565189
www.hotelastoriatabiano.it

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.