Terme San Filippo e Bagni San Filippo terme libere

Ancora una volta è la provincia di Siena che ci offre un piccolo paradiso termale come quello di Bagni San Filippo.

Questa località termale è facile da raggiungere percorrendo le strade dei colli senesi. La piccola frazione del comune di Castiglione d'Orcia è diventata sempre più conosciuta per il caratteristico Fosso Bianco che nel tempo ha reso questa località meta di turisti e amanti delle acque termali libere e non a pagamento.

Per raggiungere il Fosso Bianco di Bagni San Filippo

è possibile farlo dopo aver lasciato l'auto o sulla strada principale o nelle immediate vicinanze.

A piedi si scende agevolmente, facendo con una breve camminata e ascoltando quasi subito il rumore dell'acqua solfurea che scorre nel Fosso Bianco e quella che viene fatta scivolare su una montagna bianca di carbonato di calcio che rende il luogo veramente attraente.

Arrivati al piccolo ponte che attraversa il fiumiciattolo di acqua termale  i visitatori scelgono il punto dove gli è più gradito sostare o a valle o un pò più a monte della sorgente.

Il fiume è pieno di cascatelle e anche di fanghi termali, le acque di questa località sono indicate per malattie dermatologiche e osteoarticolari.

Le terme libere di Bagni San Filippo sono circondate da una ricca vegetazione molto confortevole nelle giornate assolate per trovare riparo dal sole e godersi le acque calde termali.

All'entrata del Fosso Bianco ci sono cartelli che invitano "tutti coloro a riportare via i rifiuti" per evitare di rovinare questo bellissimo patrimonio.

Per queste terme libere ci sono dei volontari che vigilano sulla pulizia e decoro del posto e se fa piacere trovare tutto pulito gradiscono delle piccole offerte per cercare di farlo rimanere pulito nel tempo.

Prima di scendere ai piedi del Fosso Bianco è possibile acquistare panini e bibite nel bar che si trova proprio prima di incamminarsi nella breve discesa alle terme libere.

A Bagni San Filippo ci sono ristoranti e pizzerie per rifocillarsi dopo una giornata passata nei fanghi e acque termali.

Sempre in questa località c'è il centro termale Terme San Filippo aperto da metà maggio a fine ottobre, con piscina termale e stabilimento termale e per soggiorni più lunghi e comodi c'è l'Hotel Terme san Filippo in via San Filippo 23, facile da raggiungere.

Di seguito la panoramica di questa località termale:
Buona visione del video delle Terme Bagni San Filippo:

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.